

Fare moda senza inquinare il pianeta.Utilizziamo materiali ecologici come cotone organico, canapa, bambù, lino, lana e nuove fibre realizzate con le proteine del latte, del mais e dell’ortica per salvaguardare la salute della persona.
Capi confezionati a mano in Italia.
Garantiamo l’autenticità e la provenienza dei nostri prodotti, realizzati nel rispetto delle norme etiche e sociali.
Tessuti antiallergici, privi di qualsiasi sostanza inquinante.Proponiamo capi non trattati con i coloranti e i vari trattamenti di finissaggio usati nell’industria tessile che, a contatto con la pelle, sono causa di allergie e dermatiti.

Non solo un capo, ma una nuova filosofia di vita.
Puntiamo a far
scoprire un prodotto innovativo, che emozionerà per la sua naturalezza,
in grado di riportarci alle origini per renderci più attenti a noi
stessi, agli altri e soprattutto alla nostra Madre Terra.
Solo materiali ecologici

Si assicura inoltre la fertilità della terra a lungo termine salvaguardando le risorse idriche. In tutte le fasi di lavorazioni vengono rispettati i severi parametri stabiliti da l Global Organic Textile Standard (Gots), in relazione alle varie sostanze impiegate nei processi(additivi di finitura, coloranti, ausiliari di tintura), alle emissioni nell’aria e nelle acque (reflui bio-degradabili e non tossici per gli organismi acquatici), alle condizioni dei lavoratori (sicurezza dell’ambiente lavorativo, rispetto dei diritti dei lavoratori, totale assenza di forme di discriminazione o di lavoro minorile).

Grazie ad una accurata lavorazione artigianale,il filo di canapa conserva intatte le sue caratteristiche naturali: infatti, grazie alla sua particolare struttura molecolare la canapa mantiene la temperatura ideale per chi la indossa: è quindi calda d’inverno e fresca d’estate.
Inoltre protegge dall’inquinamento elettromagnetico, dai raggi infrarossi e Uva, creando una barriera che assorbe fino al 95% le irradiazioni nocive alla pelle senza farle filtrare. La canapa non richiede l’uso di pesticidi ed è quindi non è solo un prodotto di grande valore ecologico, ma è soprattutto benefica per la nostra salute, oltre che per quella del nostro pianeta.

La lana è la fibra più
igroscopica che esista, è cioè in grado di assorbire vapore acqueo fino a
un terzo del suo peso senza dare la sensazione di bagnato. Quindi in
caso di clima umido o di intensa sudorazione, la lana attiva un processo
di traspirazione per cui assorbe l´umidità e la restituisce
all´ambiente.
Ma la principale caratteristica della lana è
quella di tenere caldo, cioè di avere un elevato potere di isolamento
termico. Ma, qui sta la straordinaria qualità della lana: l´isolamento è
possibile sia contro il freddo che contro il caldo. I beduini del
deserto sopportano di giorno le temperature più elevate del mondo e di
notte il freddo del deserto proteggendosi con un barracano di lana.
Oltre alla lana normale esiste anche la lana organica che oltre a mantenere inalterate le caratteristiche naturali della lana è certificata:
i pascoli, le tecniche di allevamento,i
metodi di raccolta garantiscono la conservazione e la salvaguardia del
suolo, delle acque e dell’aria in modo da preservare l’alternanza e le
qualità naturali dei cicli biologici e garantire il corretto apporto
delle sostanze nutrizionali destinate alla vita vegetale e animale.
Inoltre è vietato l’uso di pesticidi, di
additivi chimici e di sostanze nocive per la salute degli animali delle
persone, così come l’impiego di tecniche invasive per la cura degli
animali.
La lana organica, quindi proviene da
fattorie situate in aree incontaminate, dove si praticano metodi di
allevamento etico, nel pieno rispetto della’animale e dell’ambiente.

Grazie al contenuto di pectina del miele, è
salutare persino salutare per la pelle, oltre che impermeabile ai raggi
UV e, grazie ad un bioagente presente nella cellulosa del bambù, è
persino antibatterica e un deodorante naturale.
Chi siamo
BACIDITRAMA è il mio sogno di azienda sostenibile ed etica nel rispetto della natura e dell’uomo.
Per questo sono attenta ai materiali che scelgo, ai fornitori e ai collaboratori. Tutti parlano di tracciabilità, io invece vorrei che i fornitori per me non fossero “ solo tracciabili”, poichè contribuiscono alla bellezza, alla funzionalità e alla durevolezza di un prodotto, quindi…
Baciditrama è anche…confezione made in Veneto
Il Laboratorio Confezione Regina di Malo (VI), che mi aiuta nella confezione dei capi…. Un azienda che con la crisi si è dovuta notevolmente ridimensionare. Paolo , il titolare e le 5 signore che hanno il dono di creare con le proprie mani dei capi d’abbigliamento e che, come tutte le confezioniste, sono sempre state considerate le ultime: è invece grazie alla loro maestria che possiamo avere i capi di buona qualità italiana.
La Coop Sociale Studio Progetto di Valdagno (VI), che sotto la guida di operatrici qualificate crea oltre altri prodotti anche alcuni capi BACIDITRAMA.
L’Intimo srl, laboratorio a Corbola, in provincia di Rovigo, tra i rari rimasti in Italia che confezionano abbigliamento intimo, tra i pochissimi ancora in piedi dopo l’esodo delle aziende alle’estero.
Tessile Naturale, al momento mio unico fornitore di tessuti. Walter , il titolare, che ha fatto la scelta di creare solo tessuti naturali e cotone biologico certificato ICEA , nel rispetto della natura e dell’uomo, che si scontra tutti i giorni con ritardi e problematiche di questo settore, ma crede in quello che fa e va avanti senza demordere.
Tessile naturale si trova nelle vicinanze di Prato, patria ormai dei cinesi e in cui le filature e tessiture che collaborano con lui sono tra le poche italiane sopravvissute.
Ecco, questa è la realtà BACIDITRAMA che vorrei condividere con tutti coloro che credono ad un altro modo di “fare azienda”.
Susy Bonollo stilista, creativa, artigiana.
Per questo sono attenta ai materiali che scelgo, ai fornitori e ai collaboratori. Tutti parlano di tracciabilità, io invece vorrei che i fornitori per me non fossero “ solo tracciabili”, poichè contribuiscono alla bellezza, alla funzionalità e alla durevolezza di un prodotto, quindi…
Baciditrama è anche…confezione made in Veneto
Il Laboratorio Confezione Regina di Malo (VI), che mi aiuta nella confezione dei capi…. Un azienda che con la crisi si è dovuta notevolmente ridimensionare. Paolo , il titolare e le 5 signore che hanno il dono di creare con le proprie mani dei capi d’abbigliamento e che, come tutte le confezioniste, sono sempre state considerate le ultime: è invece grazie alla loro maestria che possiamo avere i capi di buona qualità italiana.
La Coop Sociale Studio Progetto di Valdagno (VI), che sotto la guida di operatrici qualificate crea oltre altri prodotti anche alcuni capi BACIDITRAMA.
L’Intimo srl, laboratorio a Corbola, in provincia di Rovigo, tra i rari rimasti in Italia che confezionano abbigliamento intimo, tra i pochissimi ancora in piedi dopo l’esodo delle aziende alle’estero.
Tessile Naturale, al momento mio unico fornitore di tessuti. Walter , il titolare, che ha fatto la scelta di creare solo tessuti naturali e cotone biologico certificato ICEA , nel rispetto della natura e dell’uomo, che si scontra tutti i giorni con ritardi e problematiche di questo settore, ma crede in quello che fa e va avanti senza demordere.
Tessile naturale si trova nelle vicinanze di Prato, patria ormai dei cinesi e in cui le filature e tessiture che collaborano con lui sono tra le poche italiane sopravvissute.
Ecco, questa è la realtà BACIDITRAMA che vorrei condividere con tutti coloro che credono ad un altro modo di “fare azienda”.
Susy Bonollo stilista, creativa, artigiana.
Nessun commento:
Posta un commento